Published on Luglio 30, 2020

LA TECNOLOGIA AI TEMPI DEL COVID-19

Di Francesco Signor – Head of Corporate Communication VIASAT GROUP

Lo scorso marzo la presidente della Bce, Christine Lagarde, ha lanciato l’allarme per un “considerevole peggioramento” delle prospettive economiche, a causa del coronavirus che avrà un “impatto economico significativo”, rappresentando “un grande shock alle prospettive di crescita”. Mentre scrivo questo editoriale, non è possibile nemmeno intuire quello che accadrà nelle prossime settimane. Quello che, però, possiamo dire è che la tecnologia, nel suo senso più ampio, unitamente alle persone, in particolare gli operatori medico-sanitari a cui va tutta la nostra gratitudine, costituiscono un binomio fondamentale per fronteggiare questa crisi globale. Solo per fare un esempio, la tecnologia dei big data ha aiutato la Cina a gestire l’epidemia di COVID-19 per l’analisi delle attività di monitoraggio e tracciamento del virus, mentre negli ospedali di Wuhan sono state utilizzate braccia robotiche per effettuare le attività generalmente svolte dai medici, allo scopo di evitare contagi tra pazienti e personale sanitario. Anche le abitudini di lavoro e di vita sono state sconvolte, favorendo le attività da remoto e il lavoro agile. Grazie a questa nuova organizzazione del lavoro anche noi di Viasat siamo riusciti a contenere gli effetti dell’emergenza sulle nostre attività, garantendo la continuità operativa e la migliore qualità di servizio, nel rigoroso rispetto di tutte le misure precauzionali necessarie. In questa nuova edizione della Guida alla Sicurezza, che traguarda il suo 15° anno, non si parla di Coronavirus, ma di tecnologia sì, come della capacità di trasformare ed elaborare tali dati in informazioni utili a migliorare gli attuali processi produttivi e i modelli di business, soprattutto nell’ottica della sostenibilità. Questo è il mestiere di Viasat, da sempre. Gli oggetti connessi di uso quotidiano genereranno dati che arriveranno da una varietà di dispositivi e sensori, mappe, infrastrutture, termostati per gestire in modo intelligente, efficiente e sicuro beni, risorse e servizi, attraverso le applicazioni smart city (sicurezza stradale, parcheggio intelligente, manutenzione urbana, economia circolare e via discorrendo). La curiosità ci permetterà di ideare nuove soluzioni e servizi per dare il nostro contributo a questa rivoluzione con l’obiettivo di lasciare alle future generazioni un pianeta migliore rispetto a come ci è stato affidato. Lo abbiamo fatto ascoltando le opinioni di Istituzioni, aziende, esperti e professionisti del settore che racconteranno la loro visione del presente e del futuro. Al momento della chiusura di questo numero non sappiamo ancora quale sarà la durata dell’impatto dell’emergenza che stiamo vivendo e i suoi reali effetti sull’economia. Vogliamo credere che da tale immane tragedia ne possa derivare un’opportunità per trasformare quello che sta accadendo in un reale cambiamento per essere ancora più forti.

Related news

Torna in alto