Al via il rebranding di Viasat Group dopo l’acquisizione da parte di Targa Telematics

Targa Telematics – uno dei principali player globali nel campo dell’IoT e dello sviluppo di soluzioni e piattaforme digitali per la mobilità connessa – ha presentato il rebranding della propria controllata Viasat Group, a seguito dell’acquisizione finalizzata lo scorso maggio. L’obiettivo del ripensamento del logo e dell’aggiornamento dell’immagine coordinata – che si allineano a quelli di Targa Telematics, pur mantenendo un legame stilistico con il passato – è quello di far percepire a tutti gli stakeholder e ai clienti la forte sinergia nata dall’operazione e la contemporanea evoluzione di Viasat Group all’interno della nuova dimensione, confermando il posizionamento di leadership a livello europeo nel mercato della smart mobility.

Targa Telematics: perfezionato il closing dell’acquisizione di Viasat Group

Targa Telematics Spa – tech-company specializzata nello sviluppo di soluzioni IoT e di piattaforme digitali per la mobilità connessa – annuncia di aver perfezionato il closing dell’operazione del 100% del capitale sociale di Viasat Group Spa (“Viasat Group”). L’operazione è stata finalizzata – in linea con quanto comunicato lo scorso 27 febbraio 2023 – a seguito dell’approvazione dell’Autorità Antitrust in Italia e Spagna e del positivo completamento della procedura Golden Power in Italia. Questa acquisizione segna la nascita di uno dei principali player globali nell’ambito dell’IoT e dello sviluppo di soluzioni e servizi digitali per la mobilità connessa, contraddistinto da un forte presidio in otto Paesi europei chiave – Italia, Portogallo, Spagna, Francia, Inghilterra, Belgio, Polonia, e Romania – a cui si aggiunge anche una società in Cile.

Osservatorio Viasat 2023: furti Tir e furgoni in Italia

La piaga dei furti di mezzi per il trasporto delle merci è un fenomeno costante e sempre da allarme rosso. Dal Report 2023 di Viasat emerge che nel nostro Paese – secondo le ultime stime non consolidate della Polizia di Stato – nel 2022 sono spariti 2.416 mezzi pesanti (oltre 10% in più dell’anno precedente). A questi si aggiungono i 6.620 furti di furgoni (quasi il 18% in più). Ogni anno, quindi, vengono rubati 9.036 mezzi da trasporto merci, tra pesanti e leggeri (+15,5% rispetto al 2021). Praticamente 753 al mese, 25 al giorno, quasi 2 ogni ora), con conseguente elevato danno economico per le aziende. Come ci si difende? La telematica satellitare come contrasto alla criminalità.

Osservatorio Viasat 2023: furti moto, scooter e ciclomotori in Italia

Dal Report di Viasat emerge che in Italia nel 2022 sono spariti 31.138 tra moto, scooter e ciclomotori (il 16,59% in più rispetto all’anno precedente). Praticamente 2.595 al mese, più di 86 al giorno e quasi 4 ogni ora. La Campania si conferma la regione più a rischio con quasi 7mila furti l’anno (quasi il +4% rispetto all’anno precedente). Segue la Sicilia con 5.569 (+45%) e il Lazio con 5.210 (+7%). Appena giù dal “podio” la Lombardia con 4.141 (+23,43%) moto rubate. Tutte le regioni italiane fanno registrare numeri in crescita tranne il Friuli Venezia Giulia, la Basilicata e la Sardegna che registrano percentuali in calo. Come ci si difende? Dotare la moto di un antifurto satellitare è certamente il metodo più sicuro per proteggere il mezzo e, se rubato, di ritrovarlo tramite la geolocalizzazione.

Osservatorio Viasat: furti auto in Italia 2023

Terminato l’effetto “pandemia” riprendono i furti d’auto in Italia con un sostanziale incremento rispetto agli anni precedenti. Le Regioni del Centro-Sud sono le più colpite da una criminalità sempre più organizzata e tecnologicamente preparata. I modelli più ricercati sono quelli di piccola o media cilindrata e i Suv. Come difendersi? Con la tecnologia satellitare. Sono questi i principali punti che emergono dall’Osservatorio Viasat 2023.

Viasat Fleet e Tecno Accise insieme: consulenza specialistica per il rimborso delle accise sul carburante

Nel corso del 2022 il meccanismo del recupero delle accise ha subito variazioni legate alle misure straordinarie previste per calmierare gli aumenti dei prezzi dei carburanti. Confermata l’importanza, dal 1° gennaio 2023 il rimborso delle accise torna in modalità completa. Il riconoscimento dell’agevolazione non è automatico. Per beneficiarne, le aziende interessate devono rispettare un procedimento burocratico-amministrativo piuttosto complesso e di difficile comprensione. E per facilitare l’accesso delle imprese al meccanismo del rimborso delle accise, la partnership Viasat Fleet e Tecno Accise offre una soluzione completa che coniuga il risparmio con l’efficienza operativa di tutto il processo, supportando con professionalità e competenza tutte le aziende interessate.

Flotte e noleggio: la proposta Viasat a sostegno della green mobility

Si chiamano S-Box Evo e 2S Evo le proposte Viasat per auto elettriche e ibride del mercato Rent. Una nuova generazione di satellitari, quindi, per accompagnare le aziende del settore nella transizione ecologica e per coglierne appieno le potenzialità. I dispositivi satellitari Viasat, insieme all’attività di Centrale Operativa H24 (Emergency Call) e la piattaforma Viasat Digital Connect, sono parti di un unico ecosistema integrato che permette di monitorare in tempo reale lo stato della flotta e intervenire tempestivamente al sorgere di anomalie o guasti. La strategia della Commissione Europea per una mobilità sostenibile e intelligente mira sostituire l’attuale parco circolante con auto non inquinanti. E le soluzioni che Viasat mette a disposizione dei fleet manager hanno l’obiettivo di contribuire alla rivoluzione green.

Viasat Fleet e Tutela+ insieme per la transizione digitale ed ecologica del trasporto merci

Viasat Fleet, la Business Unit di Viasat che si propone di supportare le aziende con flotte nell’automazione dei processi in ottica di risparmio, gestione e protezione degli asset e delle merci grazie alle nuove tecnologie, e Tutela+, gruppo attivo nei servizi di consulenza per i settori trasporto & logistica, assicurativo, degli Enti e delle Istituzioni, dei Professionisti e dei Privati, hanno stretto una partnership che ha l’obiettivo di accompagnare le aziende di autotrasporto merci nella trasformazione digitale dei processi aziendali, beneficiando dei crediti d’imposta previsti dal Piano di Transizione 4.0 e dal PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Una collaborazione che si propone di mettere a fattore comune le reciproche esperienze per supportare le imprese di trasporto e logistica a 360° nel processo di trasformazione digitale, puntando sulla sostenibilità.

Viasat a ‘Le giornate della polizia locale e sicurezza urbana’: tante novità per la suite Street Control

Viasat sarà presente, dal 15 al 17 settembre prossimo, alla 41° edizione de “Le giornate della polizia locale e sicurezza urbana”, importante convegno e mostra espositiva internazionale di tecnologie, soluzioni e servizi dedicate al settore. All’evento, che si svolgerà al Palazzo dei Congressi di Riccione, si parlerà di contrasto al degrado e all’illegalità, di sicurezza stradale e tutela dell’ambiente, di modalità operative e nuovi dispositivi per il controllo del territorio. Sarà questa l’occasione per Viasat (Stand n. 15) di promuovere la suite Street Control, Street Parking e Urban Security, come strumento innovativo per supportare le Amministrazioni Pubbliche e le Forze dell’Ordine nel processo di digitalizzazione e di presidio della sicurezza stradale.