Torna alla Fiera di Milano dal 12 al 15 maggio 2022 il Transpotec Logitec, la manifestazione leader in Italia per autotrasporto e logistica. All’evento non poteva mancare Viasat che sarà presente con il proprio stand (Pad. 24P/C12) per presentare tutte le novità della suite TMS – Transport Management Solutions. Transpotec Logitec ospiterà anche un importante appuntamento, organizzato da Viasat e moderato dal giornalista Michele La Torre: “Il tachigrafo è semplice… con l’avvocato in prima linea”. In quest’occasione sarà presentata la nuova edizione della Guida alla Sicurezza.
Comunicati Stampa
Blog / Comunicati Stampa
Menu
Greenext entra nel capitale sociale di Innova
- Aprile 26, 2022
- Redazione
GREENEXT Technologies Spa, la newco di Viasat Group nata a fine 2021, entra nel capitale sociale di INNOVA Srl per dare una forte spinta al mercato sui temi di misurazione, raccolta differenziata, tariffa puntuale, rapporti con il cittadino e adempimenti ARERA. Una sinergia fra due imprese che lavorano ogni giorno, con centinaia di clienti in tutta Italia, per realizzare la Waste Digital Transformation. La partnership rafforza la competitività dei due players sul mercato nazionale nello sviluppo software, avvia la transizione tecnologica verso gli stati applicativi più avanzati a servizio del settore ambientale.
La ricerca Viasat: furti auto in Italia 2022
- Aprile 21, 2022
- Redazione
In Italia aumentano (di poco) i furti d’auto e, quando vengono rubate, ritrovarle è quasi impossibile. In alcune regioni del Centro-Sud è piena emergenza. Continuano ad essere i modelli di piccola e media cilindrata le auto che fanno più gola ai ladri, così come i fuoristrada. Come difendersi? Con la tecnologia satellitare, indispensabile per contrastare bande sempre più agguerrite e hi-tech. Sono questi i principali punti che emergono dalla Ricerca Viasat di prossima pubblicazione sulla nuova edizione della Guida alla Sicurezza.
Non è Viasat Group ad aver subito l’attacco hacker
- Marzo 23, 2022
- Redazione
Il sabotaggio digitale sul servizio satellitare di banda larga che ha colpito la rete KA-SAT lo scorso 24 febbraio non ha riguardato la nostra società. Il blackout parziale delle comunicazioni per i clienti ucraini e di altri paesi europei ha colpito l’omonima società statunitense di connessioni satellitari ViaSat. Viasat Italia e le altre società del Gruppo presenti in Europa sono del tutto estranee a questo cyber attacco che ha creato molti disagi anche per gli utenti italiani dei servizi Internet e tv dell’azienda americana.
Osservatorio Viasat 2022: furti moto, scooter e ciclomotori in Italia
- Marzo 17, 2022
- Redazione
Nel nostro Paese è emergenza furti moto. Nel 2021 sono spariti, infatti, 26.707 tra moto, scooter e ciclomotori (il 6% in più rispetto all’anno precedente). Praticamente oltre 2 mila al mese, 74 al giorno, ben 3 ogni ora. Un dato, questo, che testimonia quanto quello dei furti in questo settore sia un fenomeno ancora dilagante in Italia. Sul fronte dei ritrovamenti, le notizie non sono buone: se ne recuperano infatti solo quasi 10 mila, il 36% di quelli rubati. Per contrastare ladri, talvolta bande ben organizzate, la telematica satellitare risulta essere oggi uno strumento fondamentale.
La Ricerca 2022 Viasat Group: furti dei Tir e Furgoni per il trasporto merci in Italia
- Marzo 2, 2022
- Redazione
Dalla Guida alla Sicurezza di Viasat Group 2022, di prossima pubblicazione, emerge che nel nostro Paese – secondo le ultime stime non consolidate della Polizia di Stato – nel 2021 sono spariti 2.194 mezzi pesanti (quasi il 10% in meno dell’anno precedente). A questi vanno poi aggiunti i 5.628 furgoni rubati (il 9% in meno). Ogni anno, quindi, vengono rubati 7.822 mezzi da trasporto, tra pesanti e leggeri (652 al mese, quasi 22 al giorno, praticamente 1 ogni ora), con conseguente elevato danno economico per le aziende. Il ruolo decisivo della Telematica per contrastare la criminalità.
Viasat entra in Aipark: la gestione soste diventa smart
- Dicembre 15, 2021
- Redazione
Viasat entra a far parte di AIPARK – Associazione Italiana Operatori Sosta e Mobilità, uno dei network più importanti per gli operatori del settore dei servizi a livello nazionale e locale, pubblici e privati, competenti nella gestione dei parcheggi in struttura e della sosta tariffata su strada. Un comparto che opera con i propri associati in più di 250 città italiane, servendo una popolazione di oltre 22 milioni di cittadini. “Una gestione integrata della sosta a livello di sistema è oggi un punto chiave per governare la mobilità in chiave multimodale che punta ad avere comunità intelligenti e sicure, aspetti fortemente strategici per gli stessi Comuni” spiega Valerio Gridelli, Chief BU Smart Connect di Viasat.
Da Viasat ecco l’invisibile BluTrack 7.0
- Novembre 9, 2021
- Redazione
Il BluTrack 7.0 è piccolo come una saponetta, invisibile ai ladri, non ha cavi, né fili né antenne, non necessita di installazione ed è dotato di una batteria interna di lunghissima durata (fino a 3 anni di autonomia). È studiato per conoscere quotidianamente, tramite mappa web, la posizione di camion, furgoni, container, mezzi per l’agricoltura e le macchine operatrici per l’edilizia, oltre a essere un sistema efficace per la protezione e il tracciamento, in caso di furto. Infatti, su richiesta del Cliente, la Centrale Operativa Viasat 24/7 interviene per azionare la modalità di tracking continuo localizzando la posizione del bene e coordinando l’intervento delle Forze dell’Ordine per favorirne un tempestivo ritrovamento.
Viasat partner del Progetto Move In della Regione Piemonte
- Settembre 16, 2021
- Redazione
Viasat è ufficialmente accreditata come partner tecnologico del Progetto MOVE-IN (MOnitoraggio dei VEicoli INquinanti) della Regione Piemonte che consiste in un pacchetto innovativo di interventi per la riduzione delle emissioni. Come nel caso della Lombardia, altra Regione che da tempo ha adottato il sistema e dove Viasat è altrettanto accreditata, anche in Piemonte MOVE-IN intende preservare l’ambiente, premiando nel contempo i cittadini più consapevoli e rispettosi.